(da laRegione del 30 marzo 2023) Leggi anche qui.
La guerra di difesa voluta dal popolo ucraino per resistere contro l’aggressione russa puòessere pensata come giusta, sia da un punto di vista etico che secondo il diritto internazionale. Giustificabile è anche l’aiuto politico, economico e militare occidentale in nome di principi quali libertà, democrazia e autodeterminazione dei popoli.
Significa però questo sostenere ad oltranza la guerra di difesa e resistenza, costi quel che costi, usando la guerra per fare giustizia? Dove si può mettere il limite e come si pensa di poter fare la pace, una pace che non sia una “pace imperiale” voluta dalla Russia, che significherebbe la resa del popolo ucraino e la sua distruzione sia simbolica che materiale?
Secondo la “teoria delle guerre giuste e ingiuste” del filosofo Michael Walzer non esistono solo lo “Jus ad bellum”, la giusta guerra di difesa dell’Ucraina contro il crimine d’aggressione della Russia; e lo “Jus in bello”, che richiederebbe la persecuzione dei crimini commessi sul campo di battaglia (uccisioni di massa di civili, torture, stupri, deportazioni di bambini…) a partire dal diritto internazionale umanitario. Esiste anche lo “Jus post bellum”, che rimanda agli obiettivi della guerra e alle condizioni secondo le quali si pensa di poter arrivare a una pace che sia la più giusta possibile per l’aggredito.
Il problema però è che in assenza di un “Terzo sopra le parti” (per usare la terminologia di Norberto Bobbio), in grado di garantire la giustizia internazionale in modo equo e imparziale perseguendo i crimini di guerra, fino a che punto si potrà fare giustizia in nome della legge? Qualsiasi iniziativa concreta rischia di essere bloccata da un veto nel Consiglio di Sicurezza dell’Onu. Sembra che non rimangano che le armi per fare giustizia.
Per riprendere il pensiero di Max Weber, non esiste solo una “Etica dei principi” fondata sugli ideali di giustizia, ma anche una “Etica della responsabilità” che si interroga fino che punto, come e con quali conseguenze questi ideali possano essere realizzati nella pratica da parte della politica.
Forse il massimo dell’ideale di giustizia che si potrebbe sperare di realizzare con la guerra sarebbe la ritirata dell’esercito russo dal territorio ucraino, la caduta del regime putiniano e l’instaurarsi di un nuovo governo, disposto a consegnare Putin e gli altri criminali del vecchio regime a una corte di giustizia internazionale.
Il minimo di giustizia che si potrebbe magari accettare sarebbe invece la cessione di una parte dei territori all’invasore, sacrificando l’integrità territoriale dell’Ucraina ma garantendo al Paese libertà, autonomia e sicurezza. Seguendo una recente riflessione di Jürgen Habermas, si potrebbe terminare la guerra con una vittoria fondata su una pace giusta per il popolo ucraino, oppure fare in modo che né l’Ucraina né la Russia “perdano la guerra”, soluzione che richiederebbe che gli ucraini e i russi accettino una qualche forma di compromesso e mediazione.
Può essere sicuramente vero, come sostengono molti (autentici) pacifisti, che fare giustizia con le armi in nome dei nostri principi può avere come conseguenza una guerra che dura ancora anni, con tutto il male che ciò comporta, senza alcuna garanzia che si arrivi a una pace giusta. D’altra parte, però, smettere di sostenere anche militarmente l’Ucraina rischia di avere conseguenze anche peggiori: una “pace imperiale” russa che distruggerebbe il Paese e condurrebbe, qualora gli ucraini non fossero più in grado di resistere, a un aumento esponenziale dei crimini di guerra contro la popolazione civile.
Il problema è a chi spetta la responsabilità politica di questa decisione, se e qualora Putin si dimostrasse realmente disponibile a una trattativa: principalmente agli ucraini e al loro governo? O principalmente all’Occidente che ha deciso di sostenere la loro guerra? O sarebbe auspicabile una qualche forma di mediazione tra Zelensky, il suo popolo, i nostri governi occidentali e le nostre opinioni pubbliche?
È giusto che si intimi a Zelensky e al suo popolo di cedere la loro integrità territoriale, quando sono le ucraine e gli ucraini ad aver sacrificato le loro vite e i loro corpi in nome dei loro ideali? Non sarebbe questo un atteggiamento dal sapore vagamente “paternalista” e “neocoloniale”, fondato sull’idea che alla fine siamo noi occidentali a poter decidere sul loro destino?
Ma perché lo si farebbe? Per una pace che sia la più giusta possibile per il popolo ucraino o in nome di una “pace nostra”, che esprime perlopiù il nostro desiderio di essere finalmente “lasciati in pace” e poter pensare ad altro? Putin rimane in attesa che si rivelino le debolezze delle nostre democrazie, in quanto troppo dipendenti dagli umori delle opinioni pubbliche, per poter dimostrare al mondo la superiorità delle autocrazie sul campo di battaglia.
Nessun commento:
Posta un commento